ECCO PER VOI IL LIBRO A CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DI FEUERSTEIN
E' appena stato pubblicato il libro open source "Celebrando i 100 anni dalla nascita di Reuven Feuerstein" disponibile gratuitamente sul sito della rivista "Formazione e Insegnamento": https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5610 Sono dodici contributi italiani e internazionali coordinati [...] continua a leggere
Trecentomila studenti con disturbi dell’apprendimento
Il governo da ieri nella pienezza delle sue funzioni ha introdotto una insolita denominazione della struttura preposta alla scuola: Ministero dell’Istruzione e del Merito. Che cosa sarà è da vedere, per adesso sappiamo solo [...] continua a leggere
Stati di coscienza: i frattali ne migliorano di 10 volte l’analisi
La geometria dei frattali e la teoria del caos permettono di rendere circa 10 volte più accurata l’analisi degli stati di coscienza in pazienti che si trovano in coma, in stato vegetativo e in [...] continua a leggere
I bambini di 4 mesi già “prevedono” il futuro
Quando percepiamo suoni o individuiamo immagini l’attività del cervello non è tutta utilizzata per elaborare le caratteristiche fisiche e i significati che ne scaturiscono. Al contrario solo una piccola parte della nostra attività cerebrale [...] continua a leggere
Da Padova a Roma in bicicletta con stimolatore anti-parkinson
Lorenzo Sacchetto, manager di 56 anni, alle 5 del mattino del 31 luglio è partito in bicicletta dalla sua casa a Sant’Urbano (Padova) diretto a Roma. Un viaggio di 500 chilometri in 8 tappe per dimostrare che anche [...] continua a leggere
Uomo e donna, memorie diverse
Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordarle? [...] continua a leggere
Così i microrganismi intestinali migliorano le funzioni cognitive
Un ambiente stimolante dal punto di vista motorio, sensoriale e sociale ha effetti benefici sul sistema nervoso centrale perché favorisce la plasticità cerebrale e le funzioni cognitive. Una nuova ricerca ha dimostrato che i [...] continua a leggere
Autismo e epilessia: come la glia modula inibizione/eccitazione
I neuroni del cervello umano sono circa 86 miliardi ma costituiscono solo un quinto della massa cerebrale. Il resto consiste nelle ancor più numerose cellule gliali (250 miliardi), che ai neuroni offrono una sorta [...] continua a leggere
Scrittura e neuroscienze: diagnosi con algoritmi di Intelligenza Artificiale
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre una interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello. Per questo motivo, il monitoraggio della scrittura fornisce informazioni [...] continua a leggere