Test di lettura post-Covid in quarta primaria: Italia meglio di Francia e Germania
L’8 settembre si è celebrata la Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione, istituita dall’Unesco nel 1967 per ricordare quanto un livello di competenze alfabetiche adeguato sia essenziale per l’effettiva tutela dei diritti umani. Migliorare le competenze alfabetiche [...] continua a leggere
Premio Margiotta quarta edizione 2023. Queste le vincitrici
La Commissione di valutazione del Premio MARGIOTTA quarta edizione 2023 ha deliberato all’unanimità di assegnare i tre premi previsti a Maria Ricciardi, prima vincitrice assoluta, Università di Salerno, con la tesi La Pedagogia del lavoro: [...] continua a leggere
Addio a Francesco De Bartolomeis, maestro di antipedagogia
Francesco De Bartolomeis, membro onorario di ICSEM, decano dei pedagogisti italiani e critico d’arte, forse l’uomo più vecchio di Torino, non c’è più. Chi gli era vicino dice che nelle ultime ore muoveva le [...] continua a leggere
Premio Margiotta / Siref 2023. Scadenza il 20 luglio
La Fondazione Umberto Margiotta e la SIREF (Società Italiana per la Ricerca Educativa e Formativa), nell’ambito delle loro finalità statutarie, indicono il bando per la quarta edizione del “Premio Umberto Margiotta” per tesi di dottorato [...] continua a leggere
A 9 MESI LA GRAMMATICA È UNA MUSICA CANTATA DALLA MAMMA
Pubblicato su «Science Advances» lo studio congiunto dei ricercatori delle università di Padova e Barcellona che rivela come i bambini siano in grado di iniziare a imparare la grammatica della lingua molto prima di [...] continua a leggere
TUTTI PAZZI PER ChatGPT (MA L’INTELLIGENZA E’ NATURALE)
Stefano Oss professore ordinario di didattica e storia della fisica e delegato del Rettore per l'orientamento e la comunicazione della scienza Università di Trento Prima la rivoluzione della stampa, poi quella della radio [...] continua a leggere
TORINO, 14 MARZO: BENVENUTI A LONGEVIA!
Intelligenza Artificiale, allungamento della vita attiva, anziani protagonisti: questo il nucleo tematico di “Benvenuti a Longevia!”, incontro-seminario organizzato da ICSEM che si svolgerà alla Biblioteca Civica Centrale di Torino, via della Cittadella 5, mercoledì [...] continua a leggere
COSI’ IL CERVELLO ATTIVA IL SUO SISTEMA IMMUNITARIO
Un team di ricercatori e ricercatrici guidato da Silvia Di Angelantonio del Dipartimento di Fisiologia e farmacologia "V. Erspamer" della Sapienza e del laboratorio Nanotechnologies for neurosciences, coordinato da Giancarlo Ruocco dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), in collaborazione con [...] continua a leggere
UMBERTO MARGIOTTA PER LA NUOVA SCUOLA
La denominazione “Ministero dell’Istruzione e del Merito”, una uscita infelice del suo titolare Giuseppe Valditara e il taglio di finanziamenti alla scuola suggeriscono qualche riflessione a proposito della disciplina che una volta si chiamava [...] continua a leggere